Il mio Gatto non mangia e non beve
Guarda tutte le immagini Quali sono le cause per cui un gatto smette di mangiare o di bere? La gente a volte scherza sui gatti e sulle loro meticolose abitudini alimentari, ma se il vostro gatto non mangia potrebbe trattarsi davvero un problema serio che deve essere subito affrontato con l'aiuto del veterinario. Guarda tutte le immagini
Sebbene il rifiuto di mangiare e di bere è sempre un evento preoccupante per tutti gli animali domestici, lo è ancor di più per i gatti. Prima però di farvi prendere dal panico, fate un respiro profondo e provate a rilassarvi. Ci sono varie ragioni per cui il vostro gatto si rifiuta di mangiare o bere, vediamole insieme.
Il mio gatto non mangia, non beve ed è abbattuto
Ci sono due cause dietro tale comportamento del vostro "amico" felino: fisico ed emotivo. Come gli esseri umani, i gatti possono rifiutarsi di mangiare o bere a seconda dei cambiamenti e problemi fisici nel loro organismo, ma anche come risposta emotiva a particolari situazioni, luoghi e persone.
Quando gli animali non mangiano abbastanza, devono fare affidamento alle loro riserve di grasso per sviluppare l'energia necessaria per sopravvivere. Prima che il grasso immagazzinato possa essere usato come fonte di energia, deve essere elaborato dal fegato. Questo processo richiede un adeguato apporto di proteine.
Se il gatto inizia a perdere peso troppo rapidamente perchè non mangia, le scorte di proteine si esauriscono in fretta e il fegato viene sopraffatto dal grasso. Tutto questo si traduce in una pericolosa condizione nota come lipidosi epatica (leggi qui: Lipidosi epatica nel gatto, che può portare ad insufficienza epatica e alla morte dell'animale.
La perdita di appetito di un gatto spesso indica la presenza di una malattia, quindi vi consigliamo di consultare sempre il veterinario non appena notate un cambiamento nelle abitudini alimentari del vostro gatto.
Quali sono le cause più frequenti?
Gatti di tutte le razze e di tutte le età possono in qualsiasi momento rifiutarsi di usare le ciotole per cibo e acqua se non gli piacciono più. Ad esempio, se le sono troppo profonde, il gatto non le userà perché probabilmente sono poco accessibili o perchè potrebbe sporcarsi i baffi.
Inoltre, se non vengono pulite dopo ogni pasto, il gattino lo sentirà dall'odore. Pensate a quanto sarebbe ripugnante per voi stessi se doveste usare piatti o bicchieri sporchi.
Un altro motivo per cui le ciotole potrebbero essere un problema è quando sono troppo vicine l'una all'altra. Ad alcuni gatti non dispiacerà, ma altri gattini non riescono a superare i loro istinti innati di cacciare cibo e acqua in natura. In quanto tali, preferiscono che la ciotola del cibo si trovi lontano dalla loro fonte d'acqua.
E infine, il gatto può rifiutarsi di bere da qualcosa che sia diverso da una fontana di acqua o da un rubinetto. In altre parole, "pretende" che gli compriate una fontana per gatti dove ci sia sempre acqua fresca e corrente.
Se il vostro gatto si rifiuta all'improvviso di usare le ciotole di cibo e acqua, possono esserci 3 motivi di base.
Se il vostro amico biricchino beve poco, potrebbe essere dovuto proprio a questo. Semplicemente, non si rende conto che deve bere.
Inoltre, se mangia cibi umidi o in scatola, raggiungerà l'assunzione giornaliera di liquidi più velocemente rispetto al cibo secco (crocchette), proprio per l'elevata quantità di acqua presente. Se fosse questo il motivo per cui beve pochissimo, non c'è motivo di preoccuparsi.
È possibile anche che il vostro "peloso" avverta nausea se l'ultima cosa ha mangiato gli è venuta difficile da digerire.
Infine, può rifiutarsi di bere o di mangiare perché soffre di un altro problema come la diarrea, un mal di stomaco e altri problemi legati alla cattiva digestione.
È naturale per la maggior parte dei gatti smettere di mangiare se sono ancora appesantiti dall'ultimo pasto, specialmente se sono fisicamente poco attivi o se il pasto è stato troppo abbondante.
La sovralimentazione del gatto può portare all'obesità e ad altri pericolosi problemi di salute fisica e mentale.
Un gatto anziano di solito ha problemi con la perdita di appetito, ha un metabolismo più lento, ed è soggetto ad indigestione e altri problemi simili.
Inoltre, col passare del tempo, è normale che ogni micio si stufi di mangiare la stessa cosa ogni giorno. Se il vostro gatto ha deciso di non mangiare provate a cambiargli il cibo (operazione da fare in modo progressivo).
La perdita di appetito è uno degli effetti indesiderati più comuni, ma che di solito è temporaneo e lieve.
I felini possono soffrire di ansia da separazione, specialmente quando sono ancora giovani o se si sono recentemente trasferiti in una nuova casa.
A volte qualcosa di semplice come un metabolismo più lento o una gravidanza potrebbe influenzare l'appetito dell'animale. Tuttavia, se c'è una malattia non diagnosticata che sta causando problemi, non trattarla potrebbe essere potenzialmente letale per il vostro micio.
Cosa fare se il Gatto non mangia e non beve?
Se il gatto è malato, ansioso o semplicemente esigente, ricordate che il rifiuto totale del cibo può avere conseguenze devastanti.Guarda tutte le immagini
Se la causa è un problema medico, non perdete tempo portate il gatto dal veterinario per farvi consigliare un regime migliore alimentare che, in molti casi, include un cambiamento nel tipo o nella consistenza del cibo.
Alcuni gatti possono essere stimolati a mangiare se gli viene offerto del cibo in scatola. Nei casi più gravi, i veterinari possono prescrivere farmaci che agiscono come stimolanti dell'appetito o consigliano di alimentare forzatamente il gatto (tramite una siringa) con una dieta liquida. A volte, se queste opzioni non funzionano, il veterinario può mettere un sondino gastrico per garantire un'alimentazione adeguata.
Quando il problema non è una malattia, potete provare ad incoraggiare il gatto a mangiare in vari modi. Potreste aver scoperto che determinati alimenti, come fegato o tonno in scatola, possono agire da stimolanti dell'appetito. Ricordatevi di offrire questi alimenti in piccole quantità, o potreste causare danni come carenze o overdose di alcune vitamine.
Incoraggiate il tuo gatto a mangiare cibi in scatola, magari riscaldandolo un pò o mescolandolo con olio di pesce, brodo o uovo sodo per risaltarne il sapore. Se il gatto continua a non mangiare, potete provare con cibi freschi di giornata. Se il cibo viene lasciato per troppo tempo e diventa rancido, in futuro il gatto può evitare di mangiarlo.
Molti esperti raccomandano di far ruotare la dieta del gatto con diverse marche di cibo da due a quattro volte l'anno. Questa pratica può aiutare a ridurre la schizzinosità ed evitare lo sviluppo di allergie alimentari e problemi intestinali.
Pulite a fondo le ciotole e assicuratevi che non ci siano residui di detersivo o di odori. Separare le due ciotole, se necessario, e optate per ciotole in metallo o silicone.
Quando chiamare il veterinario
Se avete provato la maggior parte dei suggerimenti di cui sopra e se il gatto continua a rifiutarsi di mangiare o bere per più di 2 giorni di fila, è il momento di chiamare il veterinario. Siate preparati quando vi verrà chiesto circa eventuali cambiamenti nella vita e nelle routine del gatto, e non dimenticare di riferire i metodi che avete provato per risolvere il problema.Il gatto potrebbe non mangiare e bere perchè è diventato un pò capriccioso o se è in gravidanza, ma bisogna comunque portarlo dal veterinario. Non trascurate mai il suo benessere. I gatti hanno modi unici di mostrarci quando non stanno bene, e non commettere l'errore di ignorare i bisogni del vostro animale.