Il Gatto ha la forfora? Cause e soluzioni

Guarda tutte le immagini

La forfora è un problema che non riguarda solo gli esseri umani ma anche i gatti. Nella pelliccia del gatto possono apparire puntini bianchi che non sono altro che pezzettini di pelle morta, e può indicare un problema di cute secca e può causare prurito.

Le cause possono essere diverse, quindi è importante determinarne l'origine prima di iniziare il trattamento appropriato. Non è un problema serio, quindi non preoccupatevi e continuate a leggere.

Cos'è la forfora?

La forfora non è altro che la pelle morta del cuoio capelluto che rimane attaccata sul mantello del gatto. Le cellule della pelle si rinnovano naturalmente, ma a volte alcune malattie o problemi di forfora possono causarne un'eccessiva produzione.

E' normale osservare piccole macchie bianche di forfora nel pelo del vostro gatto, ma queste dovrebbero andare via con cicli di pulizia regolari.
E' importante mantenere il pelo del tuo gatto sano e curato il più possibile.

Se notate che la pelle del gatto è arrossata, o il vostro animale si gratta eccessivamente e la forfora è più evidente si dovrebbe intervenire il prima possibile per evitare complicazioni.

Guarda tutte le immagini


Cause della forfora nei Gatti

Diverse circostanze possono causare la comparsa della forfora nel gatto, tra cui:

  • OBESITA'. Il sovrappeso può impedire al vostro gatto di auto pulirsi facilmente, limitando il movimento e lasciando alcune zone più aride del corpo dove può apparire la forfora.

  • DIETA INAPPROPRIATA. Una dieta con carenze nutrizionali può causare problemi alla pelle vostro gatto. Evitate cibo commerciale di bassa qualità, ed integrate la sua alimentazione con integratori Omega-3 con l'aggiunta di integratori di olio di pesce o di vitamine (Consultare il veterinario circa il dosaggio migliore).
    E' importante fornire al gatto buon cibo di qualità e una buona idratazione.

  • AMBIENTE SECCO. Vivere in un ambiente molto secco e con bassa umidità può causare secchezza della pelle nel gatto. È possibile correggerlo tramite un umidificatore per aumentare la percentuale di umidità in casa. Il sole intenso può provocare ustioni sulla pelle, quindi evitate l'esposizione prolungata.

  • ALLERGIE. Allergie alimentari o alcune condizioni ambientali possono causare problemi cutanei favorendo la produzione di forfora.

  • ACARI. La presenza di un acaro denominato Cheyletiella può essere scambiata a prima vista con la forfora, ma in realtà sono piccoli parassiti che si nutrono della pelle del gatto. E' molto contagiosa tra gatti, quindi si dovrebbe rimuovere il più presto possibile. Il veterinario vi consiglierà una lozione o shampoo per eliminare l'infestazione di questi acari.

  • STRESS. I gatti sono molto sensibili allo stress e al cambiamento, e a volte può manifestarsi con problemi alla pelle, tra cui la forfora.

  • PELLE SECCA. Se il vostro gattino beve poca acqua, non mangia cibi umidi, o ha una dieta a basso contenuto di grassi, specialmente quelli che offrono acidi grassi e omega-3, la pelle si disidraterà e inizierà a desquamarsi. Se la causa è carenza nutrizionale, solo un veterinario può indicare un supplemento per il tuo gattino.

Malattie che possono causare la forfora nel Gatto

Alcune malattie possono essere confuse, nei loro stati iniziali, con il problema della forfora. Normalmente sono presenti altri sintomi e la pelle del gatto può apparire irritata e provocare intenso prurito.

  • DERMATITE. I gatti possono soffrire di un tipo di dermatite che a volte può essere confuso con il problema della forfora. Di solito è causato dalla presenza di un allergene nell'aria o per contatto diretto con un prodotto irritante.
    In genere è accompagnata da eruzioni cutanee e croste sulle pelle.

  • TIGNA. La tigna nel gatto è una malattia della pelle causata da funghi. Provoca perdita di capelli, pelle secca e può apparire anche la forfora. E' molto grave e contagiosa per gli animali ed è trasmissibile all'uomo. I gatti affetti da Cheyletiella hanno maggiori probabilità di sviluppare questa malattia.

Guarda tutte le immagini

Trattamento della forfora nei gatti

Come avete visto, i motivi per cui un gattino ha la forfora possono essere associati a problemi di comportamento, a una cattiva alimentazione e idratazione, ma possono essere anche un sintomo di una malattia più grave, e l'unico modo di diagnosticarla è di andare dal veterinario e fare alcuni esami del sangue.

Se il problema della forfora è lieve può essere facilmente trattato con shampoo e lozioni specifiche. Ma prima è essenziale determinarne la causa.

E' importante, quindi, fare visitare il gatto da un veterinario per escludere eventuali malattie o la presenza di acari e altre infestazioni.
Controllare se il cibo che state dando al gatto è adeguato o se avete bisogno di migliorarlo con l'integrazione di Omega-3.

Per migliorare la pelle e rimuovere la forfora esistente ci sono lozioni e shampoo studiati appositamente per gatti. Non usate mai shampoo antiforfora per cani o per uso umano, perché possono provocare seri problemi alla pelle del gatto

Se il vostro gatto non è abituato a fare il bagno può essere difficile la prima volta.

È necessario rimuovere tutte le tracce di shampoo per evitare irritazioni. Si consiglia pertanto di fare il bagno al gatto fin dall'infanzia e abituarlo a giocare e a star bene in acqua.

Fate bere di più il gatto, lasciategli sempre acqua fresca e pulita a disposizione, specialmente nei giorni più caldi.

Giocate di più con il vostro gattino. Questo consiglio è il migliore di tutti! Giocando di più con lui, lo incoraggerete a muoversi, saltare, correre e infine e bruciare calorie.

Se il vostro gatto è anziano o troppo irascibile e non vuole assolutamente fare il bagno una buona alternativa sono le salviette per gatti. Ricordate anche di eseguire frequenti spazzolature per eliminare i peli morti e mantenere il mantello pulito e sano.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Infezione batterica della pelle (Piodermite) nel Gatto
Demodicosi (rogna rossa) nel Gatto
La Tigna del Gatto: cause e cure
Acne Felina. Cause, sintomi e trattamento
Perche' il gatto si gratta spesso?
Alopecia nel gatto
Allergie alimentari nel Gatto
Pelle secca nel Gatto: cause e trattamento
Posso portare il gatto in spiaggia?
Dieta BARF per gatti: consigli e ricette