Metilfenidato (Ritalin) - Farmaci per Cani

Guarda tutte le immagini

Il Metilfenidato, noto anche con il nome commerciale Ritalin®, è usato per il trattamento di dell'iperattività e dei problemi comportamentali nei cani.

Come funziona il metilfenidato non è del tutto chiaro, ma sembra che rilasci noradrenalina nel cervello, lo stesso come fanno le anfetamine.


Il metilfenidato è un farmaco da prescrizione e può essere somministrato solo dietro la supervisione di un medico veterinario.

Usi del metilfenidato nei Cani

Nei cani, il metilfenidato viene usato per il trattamento dell' aggressività, cataplessia, iperattività, e narcolessia.

Precauzioni ed effetti collaterali

Metilfenidato può causare effetti collaterali in alcuni animali, quindi bisogna fare attenzione.

- Il metilfenidato non deve essere somministrato ad animali con nota ipersensibilità o allergia al farmaco.

- Il farmaco deve essere usato con cautela in animali a rischio di malattie cardiache, ipertensione (pressione alta), o convulsioni.

Altri effetti collaterali includono anoressia, aumento del nervosismo e insonnia.

Può interagire con alcuni altri farmaci quali anticonvulsivanti, antidepressivi triciclici e gli inibitori della ricaptazione della serotonina.

Dosaggio di metilfenidato nei Cani


  • Il metilfenidato è disponibile sotto forma di compresse orali da 5 mg, 10 mg e 20 mg, e in compresse masticabili da 2,5 mg, 5 mg e 10 mg

  • La preparazione a rilascio prolungato è disponibile in forma di capsule da 20 mg, 30 mg, 40 mg, 50 mg e 60 mg.

  • La soluzione orale è disponibile nelle concentrazioni di 5 mg / 5 ml e 10 mg / 5 ml.

  • E' disponibile anche un cerotto transdermico.

Il farmaco non deve mai essere somministrato senza prima consultare il veterinario.

Viene dosato da 0,25 a 0,5 mg / kg per via orale due volte o tre volte al giorno. La dose nei cani spesso funziona a partire da 5 / 10 mg per via orale ogni 12 a 24 ore.

Guarda il Video: Come dare una pillola al Cane?


La durata della somministrazione dipende dalla condizione da trattare, dalla risposta al farmaco, e dallo sviluppo di eventuali effetti collaterali.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Cane iperattivo: cosa fare?
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane
Posizioni e abitudini del Cane mentre dorme
Dieta BARF per Cani: i pro e i contro
Come addestrare un Cane