Otite nei conigli: sintomi, cause e cure
Guarda tutte le immagini
L'otite nei conigli è un'infiammazione del condotto uditivo e di alcuni suoi componenti interni, come il timpano, che causa parecchi fastidi che possiamo notare con una certa facilità grazie alla posizione eretta delle orecchie. Ovviamente, nelle razze di conigli con le orecchie pendenti, può essere più difficile capire se c'è un problema di otite.
Quali sono le cause che causano l'otite nei conigli?
Agenti e fattori eziologici sono quelli che provocano l'otite nei conigli. Tra le principali cause di otite nei conigli ci sono:
Segni e sintomi principali di otite nel coniglio
I segni clinici che si osservano in tutte le cause di otite nei conigli sono:- Tremore delle orecchie
- Prurito e graffi costanti
- Arrossamento
- infiammazione
- Secrezioni interne
- Una o entrambe le orecchie abbassate
- Scuotimento della testa
- Dolore al tatto
- Strani movimenti degli occhi
- Inclinazione della testa (solitamente timpano rotto)
- Perdita di appetito dovuta al dolore
- Lacerazione o ferite alle orecchie
Guarda tutte le immagini
Una volta rilevato uno qualsiasi di questi segni o sintomi sarà molto importante andare subito dal veterinario.Come viene diagnosticata la malattia?
L'otite nei conigli con orecchie grandi ed erette è facile da vedere anche dal proprietario, anche se quelli con orecchie lunghe e cadenti richiederanno un esame più approfondito, poiché la loro particolare forma rende più difficile l'esplorazione.In qualsiasi caso è necessario andare dal veterinario per far controllare le orecchie del tuo coniglio, e valutare se è presente una perforazione nel timpano, che può essere molto pericolosa.
L'esame del canale atriale è un modo efficace per diagnosticare l'otite nei conigli, ma possono essere necessari altri test per verificare se ci sono complicazioni di infezioni dovute alla presenza di batteri, ad esempio la raschiatura cutanea, l'esame citologico e alcune analisi del sangue.
Radiografie e risonanza magnetica sono utili quando il coniglio tende ad inclinare la testa, poiché è un sintomo comune nelle malattie neurologiche.
Come si cura l'otite nel coniglio?
A seconda della gravità e della profondità dell'infezione diagnosticata durante l'esame fisico e strumentale, i trattamenti possibili verranno decisi dal veterinario.I farmaci utilizzati possono variare da antibiotici orali o iniettati come l'enrofloxacina, antinfiammatori tra cui corticosteroidi, antimicotici, gocce auricolari che contengono componenti antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche e pulizia costante con una soluzione specifica delle orecchie.
Se il coniglio non riesce a mangiare sarà necessario dargli del cibo in bocca, e spesso ricorrere ad un'alimentazione forzata con una siringa (senza ago ovviamente) e passati di verdure.
Per quanto riguarda gli antibiotici, non va dimenticato che si tratta di farmaci che devono essere sempre utilizzati sotto stretto controllo veterinario, poiché si deve tener conto dei batteri responsabili dell'infezione, ed inoltre i trattamenti devono prevedere una certa durata per poter osservare un miglioramento.