9 segni di paura nei Cani
Guarda tutte le immagini I cani sono animali coraggiosi, protettivi e leali ma, come gli umani, provano anche emozioni, alcune positive come la felicità e altre negative, come la paura. Sapere riconoscere i segni di paura nei cani è importante per evitare disagi e per prevenire un eventuale attacco, perché un cane spaventato è un cane imprevedibile.
In questo articolo spiegheremo come capire se un cane ha paura.
Sintomi di paura nei cani
Capire se un cane ha paura è molto semplice se si conoscono i sintomi, i cani spaventati mostrano quasi sempre segni molto evidenti e facilmente decifrabili. Se noti uno o più di questi segni, probabilmente il vostro cane sta attraversando un brutto momento ed è molto spaventato.
Ricordate che la paura è lo stato fisico che precede il panico e se un cane entra in uno stato di panico, può attaccare senza alcun motivo anche il suo proprietario, diventando
imprevedibile.
Quindi, se vedete uno di questi segni, agite immediatamente per cercare di calmare la loro paura e non di farsi prendere dal panico.
È il loro modo di sfuggire alla situazione e cercare protezione, sperando che tutto passi in fretta. Scappare e allontanarsi è un altro segno di paura in situazioni di stress.
La tensione muscolare nei cani è un chiaro sintomo di paura e stress in una situazione spiacevole.
Anche abbaiare è segno di paura. Il cane vuole dirci che ha paura e non vuole avvicinarsi.
Nascondere la coda tra le zampe posteriori è un chiaro segno di paura, di paura verso qualcosa.
Qualsiasi movimento illogico ripetitivo può essere un segno di stress o paura, quindi non bisogna sottovalutarlo ma individuare l'origine della paura.
Un cane pauroso vedrà la sua salute peggiorare giorno dopo giorno, fino a quando il problema non verrà risolto.
Di cosa hanno paura i Cani?
Va detto che non tutti i cani hanno paura delle stesse cose, proprio come gli umani. Ogni cane ha o avrà le sue paure.Generalmente le paure nascono prima dell'ignoto, per esempio qualcosa di anomalo che succede durante una passeggiata o davanti a una persona estranea che si avvicina.
Anche le cose che fanno molto rumore generano paura nei cani, un trattore, i fuochi d'artificio (razzi, petardi), musica ad alto volume o anche il via vai di molte persone.
È difficile capire con esattezza di cosa ha paura un cane, perché ogni cane è totalmente diverso.
Cosa fare di di fronte a un cane che ha paura?
Se il cane non è nostro, è meglio allontanarsi senza guardarlo negli occhi. Bisogna spostarsi lentamente e in sicurezza, dal momento che un cane spaventato può attaccare da un momento all'altro.Se il cane è nostro, bisogna evitare che la paura raggiunga livelli di allarme, perché se non si trova una soluzione può trasformarsi in panico e diventare totalmente ingestibile.
Per eliminare la paura in un cane, si potrebbero seguire questi suggerimenti:
- Allontanarsi dalla fonte della paura, se la paura è causata da un rumore o da una persona, ad esempio, camminare tranquillamente.
- Non accarezzare o coccolare il cane, quando un cane è nervoso o spaventato, non bisogna mai abbracciarlo, accarezzarlo o parlargli perché aumenterete la paura. Può sembrare strano ma è così, non sono come gli esseri umani.
- Distraetelo con un gioco o con del cibo, evitando che il cane si concentri solo sulla fonte della paura..
- Non sgridarlo o costringerlo a superare la sua paura, e non forzare mai il cane ad avvicinarsi alla fonte delle sue paure pensando che in questo modo le supererà. È il più grande errore che si possa fare.