Tumore milza cane: cause, sintomi e trattamento
Guarda tutte le immagini Oggi parleremo de tumore splenico, o cancro alla milza nel cane. Si tratta di un tumore silenzioso, infatti non viene diagnosticato attraverso le analisi del sangue di routine ma solo attraverso un'ecografia.
La milza nel cane
La milza è un organo addominale situato vicino allo stomaco e contiene due tipi di tessuto, polpa rossa e polpa bianca.
La funzione principale della milza (polpa rossa) è quella di filtrare il sangue, eliminare le cellule del sangue vecchie e riciclare le proteine e il ferro. Può essere anche considerata una seconda fabbrica per la produzione di alcune cellule del sangue.
Nei cavalli e in alcuni cani, come i levrieri, la milza rappresenta una vera e propria riserva per i globuli rossi che trasportano ossigeno, necessari quando fanno esercizio intenso.
Nella polpa bianca vi sono linfociti e macrofagi, cellule del sistema immunitario del cane. Queste cellule sono utili per identificare eventuali materiali "estranei" potenzialmente dannosi come i microrganismi infettivi, fornendo una protezione contro eventuali attacchi futuri.
La milza è facilmente visibile agli ultrasuoni e normalmente si presenta come un organo ben definito con una capsula liscia, luminosa, bianca e spessa. I tumori alla milza del cane possono apparire in varie forme, ma l'aspetto più comune è una grande massa irregolare con cavità nere piene di sangue. Questi sono i tumori splenici ad alto rischio di rottura e sanguinamento nei cani.
Tumore alla milza: emangiosarcoma nel cane
L'Emangiosarcoma è il cancro delle cellule endoteliali, ossia le cellule che rivestono i vasi sanguigni. A differenza di altri tumori, è un tipo di cancro che si presenta quasi esclusivamente nel cane.
Cani di qualsiasi razza ed età possono sviluppare un emangiosarcoma, anche se è più comune nei cani di età superiore ai 6 anni e nelle in alcune razze:
- Golden Retriever
- Pastore tedesco
- Cao de Agua Portoghese
- Bernese
- Boxers
- Skye Terrier
L'emangiosarcoma in genere si sviluppa lentamente e nelle prime fasi non ha alcun sintomo. Anche cani con grandi tumori possono non mostrare sintomi. Purtroppo, nel momento in cui un cane diventa sintomatico, il cancro è in una fase avanzata.
Meno della metà dei cani trattati con interventi chirurgici e chemioterapici sopravvivono più di sei mesi dopo la diagnosi, e molti cani muoiono per emorragie interne prima o durante il trattamento.
Sintomi
Gli organi coinvolti nell'emangiosarcoma nel cane sono la milza, l'atrio destro del cuore e il tessuto sottocutaneo..Questi tumori invadono il tessuto circostante e metastatizzano (si diffondono in altre parti del corpo).
Nel corso del tempo possono sviluppare piccole lesioni causando sanguinamento nell'addome, nel torace, vicino al cuore o sotto la pelle.
Queste emorragie possono provocare sintomi intermittenti di letargia e debolezza, ma di solito sono così lievi che passano inosservati o vengono attribuiti ad un'altra causa meno grave.
Altri segni del tumore alla milza nei cani sono:
- Diminuzione dell'appetito
- Anemia
- Aumento degli enzimi epatici
Quando il tumore si diffonde può attaccare polmoni, fegato o lo stomaco. Spesso i cani con emangiosarcoma muoiono all'improvviso per una grave emorragia.
Sintomi di emorragie gravi nei cani sono:
- Debolezza
- Colore pallido delle gengive e della lingua
- Affanno
- Frequenza cardiaca rapida e impulso cardiaco debole
- Stomaco gonfio e pieno di liquido
Cause
Il motivo per cui un particolare animale può sviluppare un tumore alla milza o qualsiasi altro cancro non è ancora noto. Il cancro è spesso il culmine di una serie di circostanze che si sviluppano un un individuo predisposto geneticamente.Un cane potrebbe avere una tendenza genetica al cancro, o potrebbe aver avuto un'infezione o essere venuto a contatto con sostanze chimiche nell'ambiente che hanno stimolato o favorito il tumore.
Diagnosi
La milza può essere controllata facilmente con un esame ecografico. I tumori ad alto rischio in genere appaiono come masse irregolari con numerose cavità piene di sangue.Circa la metà di tutti i tumori splenici del cane sono maligni, e con la diagnosi precoce è possibile rimuovere la milza prima che il tumore si diffonda ad altri organi.
Dal momento che anche il cuore può essere colpito, se si trova un tumore milza, bisogna eseguire anche un esame cardiaco. Se il cuore è stato coinvolto, la chirurgia probabilmente non è la migliore opzione a causa dei rischi dell'anestesia.
Se il tumore splenico è di natura benigna, la rimozione della milza può prevenire un'emorragia addominale futura.
La splenectomia profilattica (che elimina una milza sana per prevenire lo sviluppo dell'emangiosarcoma splenico) non fornisce alcun
beneficio perché questo particolare tipo cancro ha origine nel midollo osseo. Si presume che se un organo bersaglio viene rimosso, le cellule malate troveranno un altro organo da invadere.
Inoltre, la milza ha un ruolo importante nel cane, quindi l'asportazione avrà un impatto negativo sulla loro salute.
Markers tumorali per i cani
da qualche anno è disponibile un esame del sangue che rileva la presenza di un marker universale per identificare circa l'85% dei tumori canini comuni, e con una riuscita del 95%.Il test è estremamente preciso ma non indica il tipo di cancro, e a quale stadio si è diffuso. Il prezzo si aggira tra i 90 e i 120 euro.
Trattamento del tumore alla milza nei cani
Purtroppo, i trattamenti standard disponibili possono solo prolungare moderatamente l'aspettativa di vita di un cane affetto di tumore alla milza.Per quanto riguarda la diagnosi precoce, non esistono attualmente metodi specifici che possano rilevare precocemente la malattia. Un patologo esperto potrebbe essere in grado di notare piccole anomalie negli esami del sangue, ma anche così, una diagnosi definitiva non può essere fatta solo attraverso un campione di sangue.
Diciamo che l'anemia potrebbe essere un indizio della malattia.
Il trattamento standard è l'intervento chirurgico per rimuovere la milza, seguita da una chemioterapia aggressiva. A volte la chirurgia non è possibile, ad esempio nei casi di diffusione metastasi in altri organi.
Il tempo medio di sopravvivenza per i cani trattati solo da chirurgia è di circa 90 giorni; 180 giorni è il periodo medio di sopravvivenza per i cani trattati sia con la chirurgia che con la chemioterapia.