Vaccini per cani obbligatori

Guarda tutte le immagini

La vaccinazione del cane contro le principali malattie infettive è la migliore prevenzione per mantenerlo in buona salute. I vaccini per i cani possono essere classificati come obbligatori e facoltativi, anche se è soggetta a variazioni a seconda della posizione geografica.


È importante un buon stato di salute del cane e un sistema immunitario forte.

Informazioni sui vaccini del cane

I cuccioli di solito vengono vaccinati dopo 12 settimane o addirittura prima. Normalmente, quando si acquista un cucciolo, viene consegnato con il libretto sanitario e con almeno la prima dose di vaccino fatta.

Un cucciolo non vaccinato non dovrebbe avere alcun contatto con altri cani, per evitare la diffusione delle infezioni. A secondo della razza, dell'area geografica in cui viviamo, del contesto ambientale del cane (da guardia, appartamento, concorsi di bellezza, ecc.), i tipi di vaccino possono variare.

I cani sono ancora vaccinati con vaccini polivalenti e in genere non si verificano gravi effetti collaterali, ma devono essere somministrati in animali completamente sani e seguendo rigorosamente le raccomandazioni sanitarie.

Calendario delle vaccinazioni nei cani

Le vaccinazioni obbligatorie nei cani proteggono dal virus del cimurro canino, del parvovirus e della rabbia.

I vaccini facoltativi proteggono contro la leptospirosi, la parainfluenza, la tosse dei canili causata da Bordetella, la malattia di Lyme e il coronavirus.

Anche la vaccinazione contro la leishmaniosi è facoltativa. (Per ulteriori informazioni sulla leishmaniosi canina cliccate su questo link: Tipi di leishmaniosi nei Cani: sintomi e trattamento)

Un vaccino opzionale in un paese può essere obbligatorio mentre in un altro facoltativo. Tutto dipende dalla diffusione della malattia.
In genere il programma di vaccinazione è il seguente:

  • A 6 settimane: prima vaccinazione.
  • A 8 settimane: polivalente.
  • A 12 settimane: Richiamo del vaccino polivalente
  • A 16 settimane: vaccino contro la rabbia
  • Ogni anno: richiamo del polivalente e della rabbia

I vaccini più comuni sono il trivalente, il tetravalente o il polivalente.

Il vaccino trivalente contiene solitamente vaccini contro il cimurro, l'epatite canina infettiva e la leptospirosi.

Il vaccino tetravalente contiene lo stesso vaccino trivalente e si aggiunge il vaccino contro il parvovirus canino.

Il vaccino polivalente, oltre a incorporare quelli precedenti, contiene anche il vaccino contro la tosse dei canili e contro il coronavirus canino.

Vaccini per i cani, contro quali malattie proteggono?

I vaccini polivalenti più utilizzati sono:

  • Pentavalente che immunizza il cane contro il cimurro, l'adenovirus 1 e 2 (epatite e tosse di canili), il parvovirus e la parainfluenza.

  • Esavalente per immunizzare contro cimurro, adenovirus 1 e 2 (epatite e tosse canina), 2 ceppi che causano la leptospirosi e il parvovirus.

  • Octovalente: un vaccino immunizzante contro il cimurro, l'adenovirus 1 e 2 (epatite e tosse canina), 2 ceppi della leptospirosi, il parvovirus, la parainfluenza e il coronavirus.

Nel caso del parvovirus il problema è che nelle prime settimane l'immunità materna è ancora molto forte tanto da inattivare questi vaccini, ma allo stesso tempo non è in grado di proteggere efficacemente dall'infezione stessa il cucciolo.

Da qui la necessità di attuare altre strategie, come ad esempio l'Immunonutrizione per i cuccioli, per soddisfarele particolari esigenze alimentari.

Per quanto riguarda la rabbia, i vaccini creano nel cane una risposta immunitaria contro il virus. Il cane è protetto a partire dal 14° giorno dopo l'iniezione del vaccino.

Se è stata correttamente somministrata, la sua efficacia è del 100%. La prima somministrazione del vaccino dura 1 anno. Successivamente la durata aumenta fino a 2-3 anni. I vaccini somministrati sui cuccioli prima delle 12 settimane non sono efficaci, poiché gli anticorpi materni ne contrastano l'effetto.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Cimurro cane: sintomi, trattamento, prevenzione e trasmissio
Parvovirus nel Cane vaccinato
Vaccini per Cani: quali sono e quando farli
Cancro Cane: un vaccino per curarlo
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane