Bolognese: caratteristiche e carattere
Pubblicato il:
Guarda tutte le immaginiStoria e origine
Il bolognese è una razza nata a Bologna già a partire dal XI° secolo.
Durante il Rinascimento, il bolognese era un cane molto comune tra i nobili e aristocratici. La razza, successivamente, perse popolarità e rischiò l'estinzione.
Il lavoro di diversi allevatori, in particolare Gian Franco Giannelli, ha salvato e conservato la razza.
Aspetto
Il bolognese è molto simile in apparenza al Bichon Frise, piccolo e bianco, con i peli ricci sciolti.
Il suo mantello lanoso non ha un sottopelo, quindi è adatto per chi ha problemi di allergie.
Ha un'altezza di circa 25/30 cm alle spalle e pesa dai 4,5 ai 9 chili.
Personalità
Anche se non si dimostra così attivo come il Bichon Frise, il bolognese è un cane giocoso e amichevole.Questa razza è stato classificato come animale da compagnia, ed è spesso possessivo nei confronti della sua famiglia e timido con gli sconosciuti.
Il bolognese è intelligente e ama farsi coccolare.
Casa e relazioni familiari
Poichè è un cane molto piccolo, è importante che questa razza viva principalmente in ambienti chiusi.I bambini piccoli possono non essere una buona compagnia per il Bolognese, a causa della struttura fisica gracile che lo rende incline ad infortuni.
E' ideale come cane da appartamento e per chi è meno attivo, come gli anziani.
Questa razza generalmente si trova bene con altri animali domestici.
Formazione
Il bolognese è abbastanza sensibile all'addestramento.La socializzazione in età precoce è di fondamentale importanza, in quanto questa razza è spesso timida verso gli sconosciuti.