Perchè il cane rigurgita?
Guarda tutte le immagini Perchè il cane rigurgita? Che differenza c'è tra rigurgito e vomito? In questo articolo affronteremo un problema molto comune tra i cani: il rigurgito. Guarda tutte le immagini
Nella vita quotidiana di molti cani gli episodi di rigurgito sono abbastanza frequenti. Il rigurgito serve sia come risposta protettiva sia come strategia utilizzata dal cane che allatta per nutrire i suoi cuccioli durante lo svezzamento.
Il rigurgito è un modo per svuotare lo stomaco del suo contenuto prima che inizi la digestione. I motivi per cui un cane rigurgita sono varie, e proprio per questo è importante fare visitare il proprio animale da un veterinario se il problema si verifica spesso o se si pensa ad un'ostruzione del tratto digestivo del cane.
In questo caso, cibo e acqua non riescono a superare l'ostruzione e rimangono bloccati nel tratto esofageo. Il cane avverte questo problema e cerca di espellere questi materiali in direzione opposta.
Il cane può avvertire una sensazione di crampi allo stomaco e apparire inquieto e a disagio. Inoltre, se queste contrazioni non riescono a risolvere l'ostruzione, l'intestino potrebbe perforarsi e causare infezioni e infiammazioni che molto spesso sono fatali.
Differenza tra rigurgito e vomito
Il rigurgito è diverso dal vomito. Quando un animale vomita, i contenuti espulsi provengono dallo stomaco e dal piccolo intestino. I contenuti rigurgitati derivano invece dall'esofago o dalla faringe.
Il rigurgito può avvenire per diverse cause, anche se nella maggior parte dei casi è innocuo.
I cani rigurgitano il cibo se hanno difficoltà a deglutire o se hanno mangiato troppo in fretta. In questi casi, probabilmente lo mangeranno di nuovo!
Le cagne a volte lo faranno di proposito per sfamare i loro cuccioli. Certo può sembrare disgustoso, ma per i cuccioli è delizioso e nutritivo!
A volte i cani mangiano l'erba per aiutare la digestione e per rigurgitare. Il cibo rigurgitato sarà più o meno simile a quello che stavano mangiando prima dell'evento e spesso appare a forma di tubo, dovuto alla conformazione dell’esofago.
Il vomito, invece, presenta del materiale digerito, e spesso è accompagnato da bile ed è legato soprattutto all’alimentazione.
Le intolleranze alimentari, le allergie, le tossine o i corpi estranei possono provocare episodi vomito, mentre il rigurgito è in genere correlato ad un blocco fisico nella faringe o nell'esofago.
Cause di rigurgito nel Cane
Un'altra causa è la presenza di un corpo estraneo bloccato nell'esofago per troppo tempo, l'esofago si allarga e comincia a immagazzinare cibo.
Questa condizione è accompagnata da frequenti rigurgiti, perdita di peso e polmonite da aspirazione. Per verificare se il vostro cane è affetto da megaesofago bisogna portarlo dal veterinario.
Una delle considerazioni più importanti nella gestione di questi cani è quella di distinguere il rigurgito dal vomito. Infatti, il rigurgito è uno dei sintomi maggiormente mal interpretati nella medicina veterinaria, e conoscere la storia clinica completa del cane è di fondamentale importanza per differenziare le due condizioni.
Cosa fare se il cane ha rigurgitato?
Nei casi di rigurgito, è meglio procedere in maniera diretta. Iniziate esaminando il contenuto rigurgitato, quindi eseguite un esame orale approfondito fino a verificare, con la palpazione, eventuali gonfiori o grumi nel collo e nella gola.Infine, sollevate la coda del vostro cane e cercate di verificare eventuali segni di gonfiore, irritazione, sangue, diarrea o la presenza di parassiti.
Guarda tutte le immagini
Come si cura il rigurgito nel Cane?
I seguenti trattamenti sintomatici possono essere applicati ad alcuni - ma non a tutti - cani che rigurgitano. Questi trattamenti possono ridurre la gravità dei sintomi e dare sollievo all’animale. Tuttavia, questi consigli non sostituiscono il parere e il trattamento del veterinario, che è l’unico in grado di diagnosticare la causa del problema e di prescrivere i farmaci adatti.- Modifica dell’alimentazione: è consigliabile alimentare il cane con piccoli pasti, ma più frequenti, e con cibi facilmente digeribili. I cani che soffrono di megaesofago hanno bisogno di un'attenzione particolare.
- Somministrazione di farmaci che aiutano il movimento del tratto gastrointestinale, come la metoclopramide (Reglan®), possono essere impiegati per stimolare il movimento dell'esofago e aiutare lo svuotamento gastrico.
- Inibitori di acido gastrico per bloccare la secrezione acida e diminuire l’acidità del riflusso nell'esofago. Poiché l'esofagite è spesso causa di rigurgito, il loro uso è raccomandato per dare un sollievo sintomatico. Tra questi farmaci ci sono gli antagonisti del recettore H2 come la cimetidina Tagamet®, ranitidina Zantac®, famotidina Pepcid®) o un altro gruppo di farmaci (inibitori della pompa protonica) che includono l’omeprazolo (Prilosec®).
- La somministrazione di Sucralfate (Carafate®) aiuta l’esofago infiammato, spesso associato alla rigurgito.
- La terapia antibioticapuò essere raccomandata nei casi in cui si sospetta una polmonite secondaria, in particolare se un cane che rigurgita spesso inizia a tossire o ha difficoltà respiratorie e febbre.