Cane iperattivo: cosa fare?
Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Un cane iperattivo viene spesso confuso con un cane dal comportamento distruttivo, ma come vedremo questo può essere solo uno dei tanti aspetti dello stesso problema.
Anche se i cuccioli sono in genere molto più attivi dei cani adulti, l'iperattività (sia fisiologica che patologica) non è un comportamento normale, e quindi, uno stato di eccitazione continua può essere un segnale di avvertimento per i proprietari che qualcosa non va.
In questo articolo parleremo del cane iperattivo, delle cause, dei sintomi ed del trattamento per risolvere questo problema abbastanza comune, ma molto spesso trascurato.
Tipi di iperattività nei Cani
Prima di parlare dei sintomi o dei trattamenti che possono essere applicati nei casi di iperattività, è fondamentale conoscere i due diversi tipi di iperattività canina:
1. L'iperattività fisiologica
2. L'iperattività patologica (ipercinesia )
Visto che ci sono due tipi di iperattività, bisogna conoscerne i sintomi di una e dell'altra per vedere se il nostro cane può essere affetto da una di esse, anche se l'iperattività fisiologica è quella più comune.
IPERATTIVITA' FISIOLOGICA NEL CANE
Di seguito vi mostriamo i sintomi più comuni dell'iperattività fisiologica, ricordando che non sempre il cane può mostrarli tutti insieme:
IPERATTIVITA' PATOLOGICA NEL CANE
Ora che conoscete i sintomi dell'iperattività fisiologica è il momento di confrontarla con i sintomi patologici:
Cause di iperattività nel Cane
CAUSE DI IPERATTIVITA' FISIOLOGICAL'insorgenza di questo comportamento è generalmente causato da alcuni metodi di formazione errati. I proprietari rafforzano gli atteggiamenti effusivi del cane, per esempio incitandoli a scorrazzano eccitati per casa o a divertirsi in maniera incontrollata.
I proprietari, spesso, non capiscono che così facendo stanno rafforzando un atteggiamento negativo del loro cane, fino a quando è troppo tardi.
Possono esserci anche altri motivi che possono essere la causa di questo problema, come i disturbi legati alla separazione. Se il nostro cane ha un comportamento distruttivo quando lo lasciamo da solo a casa, forse abbiamo trovato la causa del problema.
Ovviamente, ci possono essere infiniti motivi che causano l'iperattività nei cani, ma non dimenticate che l'iperattività nei cuccioli è normale e non è un problema di comportamento.
CAUSE DI IPERATTIVITA' PATOLOGICA
Adesso vedremo cosa provoca se questo problema è di origine patologico, piuttosto che fisiologico.
L'ipercinesia è una malattia rara e si verifica già nelle prime fasi di vita del cane, quando il cane è ancora un cucciolo. È dovuta principalmente ad un'alterazione dei percorsi dopaminergici del sistema limbico (tra mesencefalo e corteccia frontale).
Può anche influenzare la serotonina e la noradrenalina, e raramente può verificarsi anche nei cani che hanno ingerito piombo.
La diagnosi di iperattività nel Cane
Guarda tutte le immagini
Prima di iniziare il trattamento è essenziale sapere di quale tipo di iperattività soffre il nostro cane. E' consigliabile effettuare una test con metilfenidato, un tipo di anfetamina.
Dopo la somministrazione di questa sostanza il cane può diventare iperattivo o più calmo (confermando che è un problema patologico).
Se il test del metilfenidato è negativo, probabilmente ci troviamo di fronte ad un problema fisiologico.
In genere un comportamento iperattivo si nota generalmente in cani che hanno le seguenti caratteristiche (anche se ci possono essere eccezioni):
- Cani maschi e giovani
- Razze di cani attivi (Dalmata, Terriers, Beagles, Cocker Spaniel, Border Collie, Jack Russell, Boxer, Retriever ...). Questi cani hanno un elevato metabolismo che produce alti livelli di energia. Pertanto, venivano spesso utilizzati per il pascolo delle pecore, per la caccia e la guardia, ecc...tutte attività che richiedono un duro lavoro.
- Mancanza di benessere psicofisico
- Mancanza di un adeguato arricchimento ambientale e di stimolazione mentale
- Svezzamento precoce, che implica una mancanza di apprendimento
- Scarsa socializzazione del cucciolo
Trattamento dell'iperattività nei cani
I cani che soffrono di ipercinesia hanno bisogno di seguire un trattamento farmacologico. In pochi giorni, in genere si osserverà un netto miglioramento del comportamento dell'animaleSe invece il vostro è affetto da iperattività fisiologica è necessario seguire alcune linee guida. Di certo, non è consigliabile un fai da te, e spesso è necessario andare da un professionista che possa valutare il cane in modo professionale.
Ricordate che per risolvere questo comportamento ci sarà bisogno della collaborazione di tutta la famiglia.
Guarda tutte le immagini
- Evitate di punire il cane sia fisicamente che verbalmente. Un cane che soffre costantemente lo stress non può essere formato.
- Evitate di intensificare l'emozione ignorando il suo comportamento iperattivo.
- Rafforzate i comportamenti di rilassamento, magari accarezzandolo dolcemente mentre siete sul divano o state prendendo il sole in terrazza.
- Fate tutto seguendo la solita routine, ad esempio, portatelo fuori o dategli da mangiare sempre agli stessi orari. I cani hanno bisogno di stabilità, che è essenziale per migliorare la situazione.
- Fate passeggiate di qualità, permettendo al cane di fiutare o di interagire con altri cani, e di camminare liberamente (ove possibile) senza tirare troppo il guinzaglio.
- Migliorare e arricchite l'ambiente del cane con stimoli interattivi che lo possano impegnare quando non siete a casa.
Queste sono le linee guida base che è possibile applicare a casa, ma, come abbiamo spiegato, nei casi più gravi vi consigliamo di rivolgervi ad un etologo o ad un educatore canino.
Evitate la punizione
È più che provato che la punizione è inefficace e controproducente. Evitate di punire il cane, soprattutto fisicamente, in quanto i cani iperattivi sono molto frustrati per la mancanza di attività, e tendono ad reagire in modo negativo alle punizioni.È meglio insegnargli a comportarsi bene e dargli delle alternative. Ad esempio, se il vostro cane è uno di quelli che saltano continuamente per attirare l'attenzione, invece di rimproverarlo e punirlo ogni volta, insegnategli a sedersi.
Anche i nostri amici animali hanno dei bisogni fondamentali, tra cui liberare e soddisfare la loro energia. Assicurate al vostro cane una buona attività fisica quotidiana, fagli fare delle buone e rilassanti passeggiate, alternandole con dei corretti esercizi mentali. Ciò vi consentirà di relazionarvi maggiormente con il vostro cane e di instaurare un rapporto più solido.
Se incanalate bene l'energia del vostro cane, sia lui che voi condurrete una convivenza sana e pacifica. Ricordate che tutto questo deve essere fatto giornalmente.