Quanto costa sterilizzare il cane?

Guarda tutte le immagini

Quanto costa sterilizzare un cane femmina? A che età, quando e perchè devo sterilizzare il cane? Sono queste le principali domande che si pongono molti proprietari di un cane femmina.


La sterilizzazione di un cane di sesso femminile è un passo molto importante che molti decidono di fare per ridurre il rischio di alcune malattie che potrebbero svilupparsi nel tempo, come le infezioni uterine (piometra), cisti ovariche, tumori del seno, ecc...

Inoltre, la sterilizzazione del cane potrà anche evitare complicazioni dopo il parto, gravidanze isteriche o pseudigravidanze, cambiamenti nel carattere, e soprattutto evitare una gravidanza non programmata. Leggi anche: Interrompere la gravidanza nel Cane

La prima cosa da sapere per quanto riguarda il prezzo di una sterilizzazione per il cane è che dipende soprattutto dal tipo di intervento che si sceglie.

Guarda tutte le immagini


Nel caso voleste sterilizzare un cane di sesso femminile, sappiate che esistono due tecniche:

  • Tecnica tradizionale eseguita con un intervento chirurgico dove si rimuovono sia l'utero che le ovaie del cane

  • Tecnica laparoscopica, dopo si rimuovono solo le ovaie attraverso due piccole incisioni
Il costo finale dipenderà non solo dal tipo di operazione chirurgica che si sceglie, ma anche dalla clinica veterinaria in cui si desidera far sterilizzare la cagna. Leggi: Sterilizzare il Cane in Laparoscopia.

Prima di optare per la sterilizzazione del cane, è importante consultarsi con il proprio veterinario per scegliere la tecnica migliore per il proprio animale, e quali sono i vantaggi e gli svantaggi. La salute e la sicurezza del vostro cane sono fondamentali.

Quando sterilizzare il cane?

Molti proprietari si pongono molte domande su quale sia l'età migliore per sterilizzare una cagna. La prima cosa che si pensa quando si vuole sterilizzare una cagna è la chiara intenzione di evitare una gravidanza indesiderata.

Allevare una cucciolata richiede una grande responsabilità, quindi se non siete in grado di farlo, per tempo o altri problemi personali, è meglio mettere in preventivo la possibilità di sterilizzare il cane il prima possibile.

L'età consigliata per castrare un cane è di sei mesi, ovvero prima del suo ciclo (o estro).

In questo modo, possiamo impedire al nostro cane di sviluppare infezioni uterine, tumori mammari, problemi psicologici dopo il parto o la gravidanza.

Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che un cane sterilizzato ha un'aspettativa di vita più lunga rispetto a quelli intatti. Si pensa possa vivere circa tre anni in più.

Alcuni veterinari raccomandano la sterilizzazione dopo il primo ciclo, perché è ritengono che sia importante per completare lo sviluppo e la crescita.

Non esitate a chiedere al vostro veterinario tutte le domande e dubbi circa la sterilizzazione dei cani e quando è meglio farla.

Quanto tempo ci vuole per recuperare dall'intervento?

Dopo l'intervento di sterilizzazione del cane, una delle prime domande che farete al veterinario è "quanto tempo è necessario al cane per recuperare completamente".

Guarda tutte le immagini


E' probabile che dopo l'operazione il cane si senta disagio nella zona addominale e appaia svogliato e letargico. Potrebbe anche manifestare altri sintomi, come la perdita di appetito, nausea (in genere per i farmaci somministrati) e prurito nell'incisione.

In genere, la maggior parte dei cani sterilizzati di sesso femminile recupera dopo circa due settimane. Ovviamente, la velocità di recupero dipenderà da cane a cane, ma anche da possibili complicazioni, come un'infezione, che possono svilupparsi a seguito dell'intervento.

E' importante somministrare tutti i farmaci e seguire tutti i consigli del veterinario nel periodo successivo all'operazione per evitare che la cicatrice si infetti.

Quanto costa sterilizzare un cane femmina?

In genere, la sterilizzazione di un cane femmina varia da 150 a 300 euro, a cui vanno aggiunti altri 40-70 euro per le analisi del sangue in fase pre-operatoria.

In alcune cliniche anche potrebbe essere necessario comprare un collare elisabettiano e alcuni farmaci per il post-operatorio. Inoltre, il costo può lievitare a secondo della grandezza del cane.

Perché il costo della sterilizzazione variano così tanto da una clinica all'altra?
Tutto dipende dalla tecnica utilizzata durante l'intervento chirurgico, dalla professionalità della struttura e del veterinario e se c'è bisogno di un infermiere ausiliario.

Quali sono i rischi di un prezzo troppo basso?
Ridurre molto i costi di un intervento come la sterilizzazione del cane è molto complicato. Di certo, quando la salute del nostro animale è in gioco, non vale la pena scommettere sul prezzo.

Come sempre, non è giusto generalizzare, ma state molto attenti quando vi propongono "prezzi economici". Si tratta sempre di un intervento chirurgico, che deve essere eseguito in un centro adeguatamente attrezzato, da personale ben addestrato e professionale e con materiali sterili e di qualità.

Pertanto, prezzi troppo bassi potrebbero trasformarsi in seri problemi per la sicurezza e la salute del cane.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Castrazione chimica nel cane
Quanto vive un cane castrato?
Controindicazioni sterilizzazione Cane
Sterilizzare il Cane in Laparoscopia
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane