Ho adottato un cane, e adesso?
Guarda tutte le immagini
Per aiutarvi, vi daremo alcuni importanti suggerimenti che non tutti sanno sui cani adottati!
Preparare la sua nuova casa
Anche se la vostra casa non è la più disordinata del mondo bisogna capire se è già pronta a ricevere un animale domestico. Quello che molte persone non sanno è che ci sono alcuni oggetti e piante che possono essere tossici e possono ferire qualsiasi animale.
Alcuni possono causare ingestione e portare addirittura alla morte (leggi: Intossicazione nel cane: cause più comuni)
Oltre a sistemare la casa pensando a cosa potrebbe fare il vostro nuovo cucciolo, è importante pensare anche a voi stessi, giusto? Dopotutto, non sarebbe affatto piacevole se un giorno tornando a casa e trovaste quel vaso che la vostra bisnonna vi ha regalato a pezzi sul pavimento. O il divano nuovo tutto graffiato o sporco.
Quindi, a secondo del livello di energia e del "potere" distruttivo del vostro cane, potrebbe valere la pena riconsiderare la disposizione di alcuni mobili e oggetti in casa.
Prendersi cura della sua salute
Se avete adottato un partner canino da un rifugio o canile, probabilmente i responsabili del centro vi avranno dato tutte le informazioni sullo stato di salute del cucciolo per renderlo sano e felice!
Se però avete salvato un peloso dalla strada, è importante agire il prima possibile per impedire che lui, voi e le persone che vivono con voi di andare incontro a malattie.
Vi consigliamo di portare il nuovo membro della vostra famiglia da un veterinario il prima possibile per un controllo generale e per essere sicuri che tutto vada bene! Molti dei cani di strada sono purtroppo soggetti a malattie che possono essere trasmesse all'uomo. Le più comuni sono:
Il virus è molto sensibile al calore e sopravvive a lungo in un ambiente freddo e secco.
Agire subito sul comportamento
Poiché molti dei cani adottati sono stati abbandonati o trovati per strada, è normale per loro ignorare e disobbedire ai vostri comandi.I primi giorni del nuovo arrivato in casa possono essere lunghi e difficili, ma saranno anche i più importanti per far adattare il cucciolo. L'animale sarà inevitabilmente confuso e spaventato da tutto quello che gli sta accadendo di nuovo nella sua vita e non sa cosa aspettarti da voi. Premesso questo, elenchiamo alcuni suggerimenti per farlo sentire a suo agio nella sua nuova casa.
- Iniziate con le basi: insegnate al cane i comandi base, come sedersi. Questo primo contatto aiuta anche a creare un legame proprietario-cane che si rafforzerà nel tempo.
Suggerimento: per ottenere ottimi risultati fin da subito rafforzate il suo comportamento con qualche snack sano e gustoso, ma solo quando ha eseguito correttamente il vostro comando, e complimentatevi con lui con qualche carezza! - Aiutatelo ad abituarsi, siate pazienti: nei primi giorni e settimane, il cucciolo subirà un periodo di adattamento e questo può causare alcuni sintomi di ansia, mancanza di appetito o alcune abitudini inadeguate, come nascondersi da voi. Non vi preoccupate, è normale! Siate pazienti e provate a mostrargli tutto l'amore che potete, vi aiuterà molto!
- Siate coerenti: provate a fare una passeggiata e a dargli da mangiare ogni giorno allo stesso orario, chiamando sempre con le stesse parole e intonazione, ad esempio "Andiamo a fare una passeggiata?" O "Fermiamoci!"
Avere una routine coerente è estremamente importante per la corretta integrazione del nuovo cucciolo in famiglia e lo farete sentire al sicuro. - Giocate con lui, ma lasciatelo anche solo: trascorrere del tempo facendo capolino e parlare quotidianamente con il vostro cucciolo lo aiuterà a creare una relazione affettuosa con voi. Il contatto fisico è incredibilmente potente e funziona sempre! Ma non abusatene, tutti devono essere i loro spazi, giusto?
Lasciandolo solo per alcune ore gli permetterà di esplorare gli angoli della casa. Non c'è bisogno di lasciarlo completamente solo a casa, solo spostarsi un po', magari in un'altra stanza. - Farmaci per ridurre l'ansia: questo suggerimento, che va sempre concordato con il veterinario, va fatto quando dovete stare diverse ore fuori casa e il vostro cane soffre di ansia da separazione.
Guarda tutte le immagini
Castrazione
Siamo tutti d'accordo sul fatto che è sempre meglio prevenire un problema che rimediare, giusto? Il primo passo per aiutare a ridurre il numero di animali domestici randagi è evitare cucciolate indesiderate.Ecco perché la castrazione è l'unico modo per aiutare, oltre a portare molti altri benefici (leggi: Effetti della castrazione nel cane)
Come scegliere il nome del nuovo cucciolo
Alcune persone non danno molta importanza alla scelta del nome per il loro cane. Noi vi diciamo che scegliere il nome del vostro migliore amico è una decisione molto importante e deve essere presa con cura.Ecco alcuni suggerimenti per scegliere il nome perfetto per il vostro cane:
- Nomi brevi: il primo consiglio per scegliere un buon nome per nuovo "peloso" è la semplicità: usate nomi brevi. Evitate nomi molto lunghi. Più lungo è il nome, più tempo ci vorrà al cane ad impararlo e soprattutto ci vorrà più tempo per insegnargli i comandi.
Quindi, se stavate pensando a un nome lungo o composto, ripensateci. - Consonanti forti: i cani hanno una sorta di "parabola satellitare" nelle loro orecchie. Possono sentire frequenze diverse rispetto a noi umani. L'uso di consonanti forti che catturano l'attenzione (come C, CH, K) è un ottimo consiglio per farsi capire più rapidamente.
- Evitare nomi di animali presenti nelle vicinanze: evita i soprannomi e le abbreviazioni di nomi, persone o animali domestici che vivono a poca distanza dal vostro cucciolo.
Immaginate la confusione che avrebbe in testa se, ad esempio, ci fosse una bambina di nome Julia, e voi date un nome Juju.