Pelle secca nel Gatto: cause e trattamento
Guarda tutte le immagini Perchè il mio gatto ha la pelle secca? Avere la cute secca non è affatto piacevole per i nostri gatti, e possono esserci molti fattori a causarla. Fortunatamente, esistono altrettanti modi per curarla.
La pelle secca è uno dei motivi per cui molti proprietari responsabili portano il loro gatto dal veterinario. In questo articolo parleremo delle possibili cause della pelle secca del gatto, e come gestire questo problema serio con l'aiuto di shampoo, lozioni e rimedi naturali.
Sintomi della pelle secca nel Gatto
Forfora e piccole scaglie di pelle sono i primi sintomi che il vostro gatto ha la pelle secca. La pelle stessa può apparire opaca quando cerchiamo di aprire il pelo per dare un'occhiata e il gatto potrebbe avvertire prurito o leccarsi più del solito.
Cause della pelle secca nel Gatto
Spesso, la pelle secca è un sintomo che ci avvisa che il gatto ha qualche malattia di base, quindi, affrontando il vero problema, la pelle dell'animale dovrebbe tornare alla normalità.
Le cause più comuni per cui la cute del gatto è secca e screpolata sono:
Altre cause meno comuni della pelle secca del gatto possono includere:
Trattamento della pelle secca nei Gatti
MODIFICHE ALL'ALIMENTAZIONE DEL GATTO
- Più proteine: la maggior parte degli alimenti commerciali secchi per gatti sono a basso contenuto di proteine e troppo ricchi di carboidrati, che è l'opposto di ciò che un gatto ha di bisogno. La soluzione? Più proteine. Acquistate un cibo per gatti più proteico o mescolare un po' di cibo umido nella dieta del vostro micio e vedete come va.
- Eliminare gli allergeni: se pensate che il vostro gatto abbia sviluppato un'allergia alimentare, chiedete al veterinario di aiutarvi a pianificare una dieta ad eliminazione per identificare la causa dell'allergia.
ACIDI GRASSI OMEGA 3 E ALTRI INTEGRATORI
- Se il vostro gatto ha già una dieta ben bilanciata, potreste aggiungere un integratore di Omega 3. I benefici dell'olio di pesce per gli animali domestici vanno ben oltre la cura della pelle. Alcuni test hanno infatti confermato che questi elementi possono aiutare a prevenire il cancro.
Un altro rimedio per aiutare un gatto con problemi di secchezza della pelle è il Dermatrix, che contiene cheratina, metilsulfonilmetano, vitamine (A, E e B) e altri minerali importanti.
TRATTAMENTI TOPICI, SHAMPOO E TOELETTATURA
- Shampoo: dovrebbero essere usati solo se il gatto è molto sporco, grasso o appiccicoso. Altrimenti non c'è nessun motivo per fare il bagno a un gatto.
- Trattamenti topici per pulci e pidocchi: aiuteranno il vostro gatto a liberarsi da pidocchi o da infestazioni da pulci, che potrebbero aver causato i problemi alla pelle.
- Spazzolare regolarmente il gatto lo aiuterà a distribuire meglio i suoi oli naturali sulla pelle.
ANTIBIOTICI E ANTIMICOTICI
- La prescrizione di medicinali è necessaria per trattare quasi tutte le malattie della pelle correlate alle infezioni. Solo il veterinario saprà quale farmaco è adatto per il problema del vostro gatto.
MODIFICHE AMBIENTALI
- Ambiente secco: se l'aria dove soggiorna il gatto è secca, comprate un umidificatore.
- Allergie: avete cambiato di recente i detersivi per il bucato? comprato in un nuovo tiragraffi? state usando un nuovo detergente per la casa? La pelle secca del gatto potrebbe essere dovuta ad una reazione o ad un'allergia a una di queste sostanze.