Cancro gastrointestinale nel Cane: sintomi e cure

Guarda tutte le immagini

Il tumore gastrointestinale nel cane è un tipo di cancro che può trovarsi ovunque nel tratto gastrointestinale, tra cui nella cavità orale (bocca), esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso e nel retto.


Questo tipo di neoplasia può essere primaria, cioè che ha origine nel tratto gastrointestinale, o metastatica, che si sviluppa da un altro sito.

Oltre due terzi delle neoplasie gastrointestinali nei cani sono maligne, aggressive, e spesso si diffondono a livello locale o in altre aree.
I tipi più comuni di questi tumori gastrointestinali includono l'adenocarcinoma, il linfoma, leiomiosarcoma, leiomioma, carcinoma a cellule squamose, fibrosarcoma, plasmocitoma, e mastocitomi.

Alcuni cani possono essere relativamente asintomatici, mentre altri possono aver bisogno immediato di assistenza intensiva e del ricovero in una struttura veterinaria

Non sono ancora state identificate le cause specifiche del tumore gastrointestinale primario, anche se è stato spesso associato a diversi disturbi.

- L'infiammazione cronica o l'irritazione si pensa possa essere un fattore che contribuisce in alcuni casi a sviluppare questo tipo di tumore maligno.
- Lo spirocerca lupi, un parassita che si attacca all'esofago e può provocare il cancro associato.

Questo tipo di cancro di solito si verifica nei cani di mezza età e in quelli anziani.
A secondo del tipo di tumore e della posizione, possono essere colpite tutte le razze, in qualsiasi età e specie, anche se il Pastore belga, il Collie e il Terrier scozzese hanno una maggiore incidenza di carcinoma gastrico rispetto ad altre razze.

Principali sintomi di cancro gastrointestinale nel Cane

I segni clinici dipendono principalmente dalla posizione del tumore, dalle dimensioni della massa, e in misura minore dal tipo specifico di cancro.

I sintomi più comuni includono:
Orale
Alitosi (alito cattivo), sanguinamento dalla bocca, difficoltà nella deglutizione e eccessiva bava.

Esofageo
Rigurgito, salivazione eccessiva e perdita di peso.

Gastrico (stomaco)
Vomito (con o senza sangue), perdita di peso, inappetenza e feci nere.

Intestino tenue
diarrea, vomito, perdita di peso, anoressia, feci nere e gas intestinale.

Colon
Diarrea (con muco o sangue) e sforzo durante la defecazione.

Rettale
Sforzo nella defecazione e sangue nelle feci.

La diagnosi della neoplasia gastrointestinale nel Cane

Il veterinario può effettuare i seguenti test diagnostici:
- Esame emocromocitometrico completo del cane, profilo biochimico e analisi delle urine
- Esame delle feci
- Radiografie addominali (raggi X)
- Radiografia toracica
- Ecografia addominale
- Radiografia gastrointestinale con mezzo di contrasto
- Endoscopia dell'intestino superiore e / o inferiore e la biopsia
- Esplorativa addominale e biopsia

Trattamento

- Se necessaria una terapia di liquidi o trasfusioni di sangue (Leggi: Trasfusione sangue nel Cane)
- Resezione chirurgica (rimozione), che è il trattamento migliore quando possibile
- Chemioterapia
- Radioterapia

Cure a casa

Somministrare tutti i farmaci e seguire la dieta come indicato dal veterinario.
Se il vostro animale mostra segni di recidiva, contattare il veterinario immediatamente.

La prognosi varia a seconda della posizione, le dimensioni, il tipo e della capacità di rimuovere il tumore chirurgicamente. Non esiste nessun prevenzione per questo tipo di tumore.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Tumore allo stomaco (Apudoma) del Cane: sintomi e cure
Cancro nel cane: alcuni consigli
Cancro allo stomaco del Cane
Tumore nel cane: migliore alimentazione
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane