Tumore gengive (epulis) nel Cane

Guarda tutte le immagini

Un epulis è un tumore del legamento parodontale nel cane, la struttura che tiene il dente fermo e in posizione. Gli epulidi sono tumori benigni delle gengive, più comune nei cani rispetto ai i gatti.


Questo tipo di tumore può svilupparsi nei cani di qualsiasi età, anche se sono generalmente più comuni nei cani di mezza età oltre i sei anni di vita. Sono più comuni nelle razze brachicefale o a naso corto.

I boxer presentano una maggiore incidenza di epulis fibromatosa.

Ci sono tre tipi di tumori epulidi del cane, e sono raggruppati per la loro origine tissutale:

  • Fibromatoso. Questi sono peduncolati (su un gambo o stelo) e non-ulceranti.

  • Ossificante. Questi tipi di epulis sono peduncolati, ma non ulcerati.

  • Acantomatoso. Sono localmente invasivi e spesso distruggono l'osso. Anche se sono benigni, sono molto aggressivi.

In alcuni casi questi tumori sono lievi e asintomatici, quindi non mostrano segni clinici, e l'epulis viene rilevato durante un comune esame di routine.

Segni di epulis nel Cane

I segni più visibili di questi tumori orali del cane sono i seguenti:

Diagnosi di Epulide nel Cane

Il veterinario eseguirà alcuni test di base, incluso un esame emocromocitometrico completo, il profilo biochimico del sangue e le analisi delle urine.

In genere, però, questo tipo di tumore benigno viene diagnosticato dal veterinario tramite un'attenta ispezione della cavità orale.

Altri esami diagnostici possono includere:

  • Radiografie della bocca

  • Radiografie al torace o o TAC per escludere metastasi della malattia

  • Biopsia della massa per confermare la diagnosi e per differenziarlo da altri tumori orali

Trattamento dell'epulide nei Cani

L'asportazione chirurgica è il trattamento prioritario. A seconda del tipo e delle dimensioni del tumore, possono essere raccomandati diversi gradi di aggressività chirurgica.

  • Nell'epulis fibromatosa, l'asportazione chirurgica è di solito curativa.

  • Nell'epulis ossificante, l'asportazione chirurgica è di solito curativa.

  • Nell'epulis Acantomatoso, a causa della sua aggressività, si raccomanda un'escissione chirurgica ampia e seconda della sua posizione. A volte può richiedere la rimozione della mandibola (mandibolectomia parziale) o della mascella superiore (maxillectomia).

Anche la dieta è parte importante della terapia. I cibi morbidi possono aiutare a prevenire l'ulcerazione del tumore o essere di sollievo dopo l'asportazione del tumore.

La radioterapia può essere utile quando un epulide non può essere rimosso chirurgicamente.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Gengivite nel Cane
Gengivite Cane. Cause, sintomi e trattamento
Problemi ai denti nel Cane? Sintomi e cure
Ulcere alla bocca nel Cane
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane