Cane pauroso: come aiutarlo ad affrontare le sue paure

Guarda tutte le immagini

Come per gli esseri umani, anche un cane timoroso potrebbe sviluppare paura verso persone, luoghi o oggetti.
Purtroppo il cani non hanno la capacità di superare la loro paura da soli, e si in loro potrebbe innescarsi una forte dualità per affrontarla: fuggire o difendersi.


Spetta a voi, proprietari di un cane pauroso, prendere in mano la situazione ed aiutarlo a superare la sua paura e a risolvere questo problema comportamentale.

Capire se il cane ha paura e agire subito

Un cane che ha paura avrà sempre una reazione controllo la causa che la scatena (persona, luogo o oggetto)
Molti reagiscono dandosi alla fuga mentre altri aggredendo la causa.

I cani molto timidi in genere tendono a fuggire dalla situazione fisicamente, ma se in determinate circostanze non riescono a farlo (per esempio se sono tenuti al guinzaglio o confinati in un luogo), potrebbero adottare un comportamento aggressivo per natura.

Agire subito, di fronte ad una situazione di paura nei cani è di primaria importanza per il futuro.

Se ignorate la situazione e lasciate irrisolto questo problema comportamentale del cane, ci sono probabilità che la paura e l’aggressività si intensifichi.

Ma quali sono i segni del linguaggio del corpo del cane che riflettono uno stato emotivo di paura?

  • la coda è retratta tra le zampe posteriori

  • i peli del collo raddrizzati

  • le orecchie si abbassano

  • inizia a leccarsi le labbra

Altri segni possono essere di natura comportamentale:

  • il cane emette gemiti

  • urina senza controllo

  • ringhia

  • adotta un comportamento distruttivo

Infine, in un cane pauroso si possono osservare i seguenti sintomi fisici:

  • inizia ad ansimare

  • ipersalivazione (il cane sbava)

  • tremori

  • le pupille si dilatano e si può vedere il bianco degli occhi

  • perdita di controllo della vescica e dell’intestino (il cane può urinare o defecare inconsciamente)

La prevenzione è di vitale importanza per evitare un cane pauroso

L’esperienza di vita del cucciolo è un elemento chiave per poter forgiare un carattere sicuro e fiducioso nel cane.

E’ durante questa fase che il cane inizia ad assimilare l’ambiente e a non aver paura.
Quindi, la sua mamma e il suo allevatore svolgono un ruolo importantissimo nella percezione dell’ambiente e delle persone.

Ecco perché è importante conoscere la provenienza del cucciolo e la serietà del suo allevatore, e non adottate mai un cane per capriccio.

Come proprietari siete anche responsabili del vostro cane.
Fin da cucciolo lascate che scopra il suo ambiente, che si abitui alla folla e ai parchi, a vivere a contatto con gli altri cani, in mezzo alle auto e mezzi di trasporto, ma soprattutto a correggere immediatamente le sue paure e apprensioni.

Se il vostro cane ha paura di un luogo o degli altri cani o persone non sgridatelo, ma piuttosto rassicuratelo e dategli fiducia.

Cosa fare se il proprio cane ha paura?

Il modo migliore per reagire ad una situazione di paura è quello di mantenere la calma in tutte le circostanze, essere rilassati e fiduciosi in tutto quello che sta accadendo intorno a voi, e lavorare sulla causa della fobia e paura del vostro cane.

Dovete sapere che i cani riescono a percepire le vostre emozioni.

Guarda tutte le immagini


Inoltre non punite mai il cane perché ha paura: se ha la fobia del temporale non costringetelo a rimanere da solo in giardino sperando che prima o poi si abitui alla paura.

Per aiutare il cane a superare la sua paura, è necessario affrontare il problema a poco a poco.
Iniziate a ridurre la distanza o aumentate l’esposizione di fronte l’oggetto della sua paura, ma senza fretta.

Ogni volta che il cane inizia a fidarsi, lodatelo e premiatelo.
Per fare questo, trovate un premio o un giocattolo, ma ricompensatelo ogni volta che migliora il suo comportamento pauroso.

Aumentate le sessioni gradualmente, comunicate con lui a bassa voce e con tono fiducioso e rassicurante.
Non procedete troppo velocemente, altrimenti la paura potrebbe aumentare invece di regredire.

Se dopo tutti questi suggerimenti il vostro cane non migliora, è possibile parlarne con il proprio veterinario o con un comportamentali sta canino.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.

Articoli correlati

Perchè il mio Cane ha paura di altri cani?
Il Cane ha paura? Alcuni consigli
Fluvoxamina (Luvox) - Farmaci per Cani e Gatti
Il Cane ha paura dei tuoni?
L'acqua di mare fa male ai cani?
Come reagisce un Cane al lockdown?
13 migliori integratori naturali per Cani
Le 10 razze di Cani più pericolose
Quale frutta può mangiare il Cane? 14 frutti per Cani
5 cibi anti-cancro per il Cane