Perche' il mio cane fa pipì in casa?
Guarda tutte le immagini Il vostro cane è diventato adulto ma continua ad urinare sul divano, su una valigia lasciata aperta, vicino al frigo ... e ovunque in casa?. Guarda tutte le immagini
Marcatura del territorio
Questo comportamento del cane di schizzare piccole quantità di urina per casa è molto più comune nei cani maschi rispetto a quelli di sesso femminile.
Il cane maschio alza la zampa, a volte molto in alto, per far uscire un pò di urina su una superficie verticale come mobili, frigorifero o su una parete di casa.
Questo comportamento si verifica in genere durante la pubertà già a partire dai 6 mesi nei cani di piccola taglia, un po' più tardi tra le razze più grandi.
Anche se questa abitudine potrebbe infastidire, dovete sapere che il vostro cane non lo fa per dispetto.
I cani sono in grado di decifrare i messaggi dei loro simili attraverso l’odore dell’urina.
L'urina del cane, infatti, con il suo odore, contiene delle informazioni.
E' come un messaggio olfattivo.
Urinando in casa, il vostro cane comunica un messaggio agli altri cani con lo scopo di definire lo status gerarchico in quell’ambiente.
Perché il mio cane urina ovunque?
La marcatura del territorio tramite urina può avvenire "in risposta" a diverse situazioni:
Il cane inizierà ad schizzare urina nei luoghi che frequenta o frequentava l’altro cane per "coprire" l'odore.
Questo comportamento potrebbe essere più frequente quando il cane è in calore.
Ancora una volta, questo conflitto può verificarsi tra due cani o quando un cane vuole far conoscere le sue prerogative di dominanza.
Cosa fare per evitare la marcatura del cane con urina?
La soluzione migliore è quella di identificare il problema.In primo luogo, è indispensabile consultare il veterinario per escludere qualsiasi causa fisica (calcolosi urinaria, cistite, diabete, ipotiroidismo, tumore testicolare ...) che potrebbero spiegare il comportamento del vostro cane.
Se il vostro cane ha l'abitudine ad urinare sui vestiti o sulle lenzuola della famiglia, la sterilizzazione può essere la soluzione.
Gli ormoni sessuali svolgono un ruolo importante nel comportamento della marcatura territoriale nel cane, per cui la sterilizzazione si rivela spesso efficace.
Tuttavia, si deve intervenire subito per riuscire a risolvere il problema.
Non esitate a chiedere al veterinario per questo.
Se marcatura è un modo per il vostro cane di esprimere un fastidio, bisogna lavorare o rielaborare le regole del vostro cane in casa.
Se necessario, cercate di farvi aiutare da un comportamentista canino.
Se l’urina viene schizzata perché il cane è sempre chiuso in casa, cercate di stare più attenti alle sue esigenze.
Fare delle lunghe e piacevoli passeggiate possono contribuire a far rilassare il cane.
Differenze tra marcatura e desiderio di fare pipì
Se trovate grandi pozzanghere di urina sul pavimento, è probabile che il cane debba fare pipì e che non può o non vuole uscire.Nella marcatura del territorio il cane deposita una quantità minore di urina. La marcatura in casa avviene in genere su superfici verticali, come una porta, un piede del tavolo o un mobile. Il cane solleverà la zampa posteriore e marcherà con la sua urina qualsiasi oggetto trova in casa.
A volte l'oggetto in questione è qualcosa di nuovo o che emana odori non familiari. È probabile anche che il cane segni quegli oggetti che ha voglia di possedere come suoi, compresi voi.
La pulizia è importante
È importante pulire accuratamente le zone in cui il cane ha fatto pipì in modo da rimuoverne completamente il profumo e per evitare successive recidive. Utilizzare una soluzione al 50% di aceto e 50% di acqua, lavando bene le aree sporche.Evitate l'uso di prodotti a base di ammoniaca per pulire l'urina del cane. Uno degli elementi dell'urina del cane è proprio l'ammoniaca e potrebbe incoraggiarlo a urinare nuovamente nella stessa area. Ricordate, l'olfatto del vostro cane è cento volte più sensibile del nostro.