Polmonite nei gatti: cause, sintomi e trattamento
Guarda tutte le immagini La polmonite è un'infiammazione dei polmoni del gatto. Molti possono i tipi e le cause per cui il gatto contrae la polmonite e, tra queste c'è la polmonite batterica, l'infiammazione dei polmoni causata da un batterio.
Questi tipo di polmonite è caratterizzata da un accumulo di cellule e liquido nei polmoni, nelle vie aeree e negli alveoli (la parte delle vie aeree in cui si scambiano ossigeno e anidride carbonica).
Se volete saperne di più su come questa malattia, continuate a leggere l'articolo.
Cause di polmonite nei Gatti
È anche possibile che la polmonite batterica provenga da batteri presenti in altre parti del corpo.
L'infiammazione nei polmoni può portare a un'infezione batterica secondaria. Sia la FIV che la FeLV causano la riduzione delle difese immunitarie, che possono aumentare l'incidenza di polmonite a causa di agenti infettivi.
I gatti che sono vomitatori cronici e gatti con palatoschisi sono a maggior rischio di sviluppare la polmonite da aspirazione. L'inalazione di una sostanza estranea come un'erba può portare a infiammazioni dei polmoni e infezioni batteriche.
Sintomi e tipi di polmonite nel Gatto
I sintomi di polmonite batterica nei gatti comprendono:- Tosse
- Febbre
- Difficoltà respiratorie
- Mancanza di appetito e conseguente perdita di peso
- Apatia
- Secrezione nasale
- Disidratazione
- Respiro affannoso
Proprio a causa delle difficoltà respiratorie, il gatto può manifestare un'evidente l'intolleranza all'esercizio fisico. L'auscultazione dei polmoni con uno stetoscopio può evidenziare suoni respiratori anomali. I sintomi possono includere suoni brevi e ruvidi, simili a dei crepitii e sibili.
Guarda tutte le immagini
Diagnosi di polmonite nei Gatti
La polmonite batterica è solo una delle cause della disfunzione polmonare nei gatti. Ulteriori cause possono includere la polmonite da aspirazione, in cui i polmoni si infiammano a causa dell'inalazione di materiale esterno, come un corpo estraneo o vomito. I sintomi della polmonite batterica e da aspirazione possono essere simili ma la diagnosi chiarirne con precisione la causa.Se si sospetta una polmonite batterica, è possibile eseguire una serie di esami diagnostici sul gatto.
Un lavaggio tracheale può essere utile per raccogliere materiale (fluidi e cellule) che rivestono la trachea per essere analizzati. Poiché non sempre i batteri possono essere visti attraverso il microscopio, i campioni prelevati dovrebbero essere coltivati per ulteriori esami.
Altri test possono includere radiografie del torace e dei polmoni del gatto, analisi del sangue e delle urine.
Curare la polmonite nel Gatto
In caso di polmonite batterica saranno prescritti dal veterinario farmaci antibiotici; la scelta dell'antimicrobico dipende dai risultati delle colture batteriche prelevate attraverso il lavaggio tracheale. Altri trattamenti dipendono dalla gravità dei sintomi. Se si verificano più sintomi, come anoressia, febbre alta e perdita di peso, il gatto potrebbe essere ricoverato in una struttura veterinaria.Se il disturbo respiratorio è grave, potrebbe essere necessaria l'ossigenoterapia, mentre, per evitare la disidratazione, il veterinario può somministrare elettroliti mediante terapia con liquidi per via endovenosa.
Limitate le attività del vostro gatto durante il trattamento, tranne se consigliato dal veterinario. Insieme al riposo, state attenti ai bisogni del vostro gattino.
Prognosi e prevenzione
Dopo il trattamento iniziale, il gatto dovrebbe essere nutrito con una dieta ricca di proteine ed energetica. Il veterinario monitorerà i progressi del gatto con esami del sangue e, se necessario, con altre radiografie del torace e della cavità polmonare.Eventuali farmaci antimicrobici prescritti devono essere somministrati regolarmente, e come prescritto dal medico.
La prognosi per la polmonite batterica nei gatti è generalmente buona, ma se trattata adeguatamente. Tuttavia, potrebbero svilupparsi alcuni effetti secondari (ipossiemia e sepsi ) che possono aggravare il quadro clinico dell'animale. L'ipossiemia è una grave riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue, mentre la sepsi si riferisce alla presenza di pus batterico nel sangue del gatto.
Un ottimo metodo di prevenzione per evitare che il gatto si ammali di polmonite è quello di seguire sempre i consigli del veterinario, soprattutto per quanto riguarda il protocollo di vaccinazione.