Il Cane ha la leucemia: cosa fare?
Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Tipi di leucemia nei Cani
Leucemia può essere classificata in modi diversi e in base al tipo di cellula coinvolta. La forma più comune vista nei cani è la leucemia linfocitica, poichè coinvolge i linfociti del sangue (un tipo di globuli bianchi).
La leucemia linfatica può essere ulteriormente suddivisa in acuta (ad insorgenza improvvisa ) o cronica.
La forma acuta della leucemia linfocitica si può chiamare anche leucemia linfoblastica acuta. Questa forma è più comune nei Pastori Tedeschi e nei cani di taglia grande di qualsiasi età. In genere questi cani cominciano a mostrare segni clinici di malattia improvvisamente. I pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta spesso presentano febbre.
La forma cronica della leucemia linfocitica si chiama leucemia linfocitica cronica. Questa malattia di solito si nota nei cani di età superiore ai 10 anni, senza distinzione di razza. Questi animali presentano lievi segni di malattia che possono persistere per mesi o anni prima di essere diagnosticata.
I sintomi più comuni sono sono la perdita di peso e la letargia.
L'impatto di questa malattia sul cane dipende dal tipo. Le diverse forme si manifestano con sintomi clinici differenti e ogni tipo ha una prognosi diversa per il cane.
Sintomi della leucemia nel Cane
La leucemia, in genere, non è così silenziosa, il che rende più facile la diagnosi precoce. Si presenta con alcuni sintomi tipici come debolezza, dolori articolari, febbre, gonfiore delle ghiandole (linfonodi), perdita di peso e appetito.
Le gengive possono diventare pallide e biancastre. Possono anche manifestarsi emorragie, un aumento insolito del volume di alcuni organi come fegato e milza, tachicardia (battiti accelerati) e respiro affannoso o difficoltà a respirare.
Possono comparire lesioni sulla pelle e, a seconda di quanto il cane dimagrisce, una marcata anoressia. Nei casi anche più gravi, si verificano vomito e diarrea.
È normale che il cane sia molto debole, letargico e apatico a tutto ciò che lo circonda.
Come viene eseguita la diagnosi
Solo il veterinario può fare una valutazione corretta dell'animale e dirci il quadro di salute generale. Per confermare la diagnosi, ovviamente, ha bisogno di eseguire alcuni esami di laboratorio del sangue e delle urine per valutare il numero di leucociti presenti nel sangue. Se è al di sopra del normale, il cane è malato.Possono essere utili alcune radiografie ed ecografia addominale della milza e del fegato. Se vi è un sospetto di cancro, il medico dovrebbe fare una biopsia del midollo, un test preciso ma in questo caso doloroso per l'animale che richiede l'anestesia. Di solito il campione di midollo osseo viene prelevato dalla regione dell'anca.
Trattamento
La parte principale di questa malattia è il trattamento, che senza dubbio richiede professionalità, cautela e notevoli investimenti. L'animale avrà bisogno di tanto amore, attenzione, tempo e, purtroppo, un bel pò di denaro. Ha bisogno del suo proprietario e di tutte le cure possibili.Fondamentalmente il cane sarà trattato con sedute di chemioterapia e dovrà ricevere alcuni farmaci, tra cui antibiotici e antidolorifici, per aiutare ad alleviare il dolore e altri possibili sintomi, come quelli sopra menzionati.
Trasfusioni di sangue se l'animale è molto anemico (numero di globuli rossi) (Leggi: Trasfusione sangue nel Cane)
Le visite veterinarie di follow-up dovranno essere costanti per monitorare l'andamento del trattamento e la reazione del care alle cure. L'ideale sarebbe cercare un veterinario specializzato in oncologia veterinaria.
Cosa fare a casa
Somministrate tutti i farmaci seguendo scrupolosamente le istruzioni del veterinario. Molti cani affetti da leucemia sono più vulnerabili a infezioni secondarie a causa del sistema immunitario debole.Molti ci domandano se esiste una prevenzione? Purtroppo, ad oggi, non esiste un modo per prevenire questa malattia, anche perché è difficile identificarne la causa. Fortunatamente, il trattamento ha molto più successo quando la leucemia nei cani viene diagnosticata nelle prime fasi. Ciò significa che bisogna portare i nostri cuccioli almeno una volta ogni due mesi dal veterinario, per controllare se è apposto.