Cane si gratta le orecchie: cosa fare?
Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Cane si gratta l'orecchio: le cause
Adesso, vediamo quali possono essere i motivi più comuni per cui un cane ha prurito alle orecchie e tende a grattarsi spesso:
Curare gli acari dell'orecchio richiede spesso una visita del veterinario, e di solito vengono trattati con un'accurata pulizia dell'orecchio e un trattamento topico.
diversi fattori ambientali, tra cui l'allergia al polline.
Nei cani le reazioni allergiche possono progredire in infezioni della pelle e portare a eccessivi graffi, scuotimenti della testa e perdita di pelo.
Le allergie croniche sono chiamate dermatiti atopiche.
Le infezioni alle orecchie vengono diagnosticate con un esame del condotto uditivo e prelevando campioni di secrezioni per poi essere analizzati al microscopio. Le infezioni dell'orecchio del cane possono essere prevenute pulendo e asciugando correttamente le orecchie dopo il contatto con l'acqua.
I veterinari consigliano sempre di pulire regolarmente l'orecchio dell'animale usando una soluzione adatta per cani e un batuffolo di cotone (non usare mai bastoncini di cotone).
Le infezioni della pelle possono diffondersi alle orecchie e causare prurito.
Poiché ci sono tante diverse cause possibili, il veterinario dovrà eseguire un esame approfondito che spesso include esami del sangue, analisi delle urine e colture cutanee.
Cause comuni di infezioni della pelle:
Le infezioni da lievito nei cani possono causare prurito, perdita di pelo e, a volte, pelle grassa e maleodorante.
Queste infezioni possono essere trattate con farmaci topici o farmaci orali prescritti dal veterinario, tra cui uno speciale shampoo antifungino.
I problemi alle orecchie nei cani possono essere causati, per esempio, da una quantità eccessiva di cerume o da un corpo estraneo bloccato nel condotto uditivo, che può essere facilmente trattato.
I cani con le orecchie flosce e pelose come i Cocker Spaniel sono più soggetti a infezioni e ad altri problemi dell'orecchio.
Bisogna controllare bene e vedere se il problema è solo nell'orecchio o se ci sono altri sintomi. Guardate intorno all'orecchio se ci sono eventuali perdite di pelo o punti caldi, e controllare all'interno eventuali odori o scarichi maleodoranti e purulenti.
Cosa fare se il cane si gratta l'orecchio?
Se il vostro cane si gratta l'orecchio e scuote la testa, potrebbe avere il canale uditivo infiammato.L'infiammazione può essere causata da una sovrapproduzione di cerume, da infezioni batteriche o fungine, da acari dell'orecchio o da allergie. Il veterinario prescriverà spesso gocce da mettere nell'orecchio e un antibiotico orale o antifungino, a seconda dei casi.
Se l'infiammazione si ripresenta, il cane probabilmente ha bisogno di frequenti pulizie dell'orecchio come misura preventiva.
Se il prurito dell'orecchio è accompagnato da gemiti e lamenti, bisogna andare dal veterinario. Se le infezioni non vengono trattate, possono causare gravi problemi come la perdita dell'udito.
Il veterinario è in grado di capire se il cane ha dolore. Spesso, in questi casi, non può eseguire l'esame o lavare l'orecchio correttamente, quindi potrebbe essere necessaria la sedazione.
Se il vostro cane si gratta l'orecchio e vedete del sangue, non fatevi prendere dal panico.
Esaminate l'orecchio delicatamente. L'emorragia può essere stata causata da un taglio dovuto all'irruenza dei graffi. I cani hanno molti vasi sanguigni nelle orecchie e un piccolo graffio può causare un sanguinamento abbondante.
Se non riuscite a vedere alcun graffio, il sanguinamento può essere dovuto a un'infezione da acari dell'orecchio o da parassiti.
Curare il cane "fai da te" con farmaci da banco è sbagliato e pericoloso. I problemi di salute dei nostri animali devono essere diagnosticati solo da un medico. Inoltre, se il cane sembra avere molto dolore, fatelo visitare subito prima che diventi troppo irascibile durante la visita.
Guarda tutte le immagini
Alcuni consigli per il prurito alle orecchie nel Cane
Se il vostro cane si gratta testa e orecchie ma non ha dolore, ci sono alcuni consigli che potete fare in casa.- Se il vostro cane soffre di allergie stagionali, potete usare uno shampoo lenitivo per aiutarlo con il prurito (se il prurito alle orecchie è esterno).
- Se pensate che possa avere un corpo estraneo nell'orecchio o troppo cerume, potete pulire delicatamente il condotto uditivo con una soluzione adatto per la pulizia dell'orecchio del cane.
- Se il vostro cane ha le pulci, potete usare un pettine per le pulci adulte e usare i farmaci per uccidere le uova.