Ipersalivazione nel cane: perchè il cane sbava?
Guarda tutte le immagini Perché il mio cane sbava tanto? E' un dato di fatto, i cani sbavano, e l’ipersalivazione è spesso un bene perché la ghiandole salivari aiutano nel processo di digestione. Guarda tutte le immagini
Tuttavia, se ultimamente avete notato che il vostro cane sbava tanto e improvvisamente, probabilmente il vostro fedele amico ha un problema che causa l’ipersalivazione o la produzione di bava in eccesso.
Se volete sapere quali sono i sintomi, la diagnosi e il trattamento di un cane che sbava in maniera eccessiva, continuate a leggere questo articolo.
Perché i cani sbavano?
Lo ptialismo canino, chiamato anche scialorrea, è una condizione caratterizzata da un’eccessiva produzione di saliva che si accumula nella bocca del cane.
La saliva è costantemente secreta e prodotta nella cavità orale dalle ghiandole salivari, e può aumentare a causa di uno stato di eccitazione. Infatti, i centri del sistema nervoso centrale hanno la facoltà di eccitare o inibire i nuclei salivari.
Anche alcune lesioni a carico del sistema nervoso centrale o della cavità orale del cane possono causare un’eccessiva salivazione nei cani.
Alcune malattie che colpiscono la faringe, l'esofago (malattie dell'esofago nei cani) e lo stomaco possono causare un’eccessiva produzione di saliva.
Al contrario, la produzione di una quantità normale di saliva normale può sembrare eccessiva in animali con un'anomalia anatomica o che sono affetti da una malattia che influenza la deglutizione.
Anche l'ingestione di una tossina o di un corpo estraneo può causare ptialismo canino.
I cuccioli, inoltre, sono più propensi a sbavare per un problema congenito causato da un fattore portositemico.
Cause di ipersalivazione nel cane
Normalmente, un cane sbava in eccesso a causa di problemi alla bocca o per alcune malattie.
Quando bisogna preoccuparsi?
Se il vostro cane sbava molto, bisogna che prestiate particolare attenzione ai seguenti sintomi, in quanto possono essere causa di gravi problemi, e portare con urgenza il cane dal veterinario:- Gonfiore anomalo della bocca o delle labbra
- Il suo alito puzza (alitosi nel cane)
- Difficoltà a mangiare, bere e deglutire
- Se l’ipersalivazione non regredisce in poche ore
- Debolezza
- Tosse: spesso per la presenza di un corpo estraneo nella trachea
- Tremori
- Diarrea e vomito
- Problemi respiratori
- Il cane non mangia, soprattutto in caso di lesioni orali o gastrointestinali
- Intossicazione alimentare o da farmaci
Diagnosi di ipersalivazione nel cane
Ci sono molte ragioni per cui un cane sbava, pertanto, è necessario che il veterinario conosca nei dettagli la storia medica completa del vostro cane, compreso lo stato vaccinale e se sta assumendo farmaci.Guarda tutte le immagini
Il veterinario inizierà la diagnosi con un esame fisico alla bocca, per verificare se ci siano problemi di deglutizione o anomalie anatomiche del cavo orale.
Tra i test che il medico può richiedere, ci sono:
- Radiografie per escludere una malattia dentale
- Un esame del sangue e delle urine per valutare lo stato metabolico e la presenza di possibili malattie
- Radiografie al torace e addominali
- Un'ecografia per determinare se vi è un problema epatico, renale o a qualsiasi altro organo interno
- Analisi degli acidi biliari per valutare la funzionalità epatica
Trattamento dell’ipersalivazione nei cani
Il trattamento dipende dalla causa diagnosticata dal veterinario.- Pulizia del cavo orale o rimozione chirurgica se la causa è dovuta ad un nodulo o malattia dentale
- Estrazione di corpo estraneo
- Somministrazione di farmaci; antibiotici e antinfiammatori per il trattamento delle infezioni o infiammazione orali
- Se la causa dell’eccessiva salivazione è la nausea, il veterinario consiglierà una terapia di supporto (somministrazione di liquidi e una dieta equilibrata) fino a quando il cane migliora.
- Endoscopia per visualizzare e rimuovere corpi estranei nell’esofago o nello stomaco del cane.
Prevenzione e consigli per casa
Se il vostro cane ha sviluppato un episodio acuto di ipersalivazione, è importante eseguire subito un controllo visivo della bocca dell’animale per escludere la presenza di un corpo estraneo o altri traumi orali.Guarda tutte le immagini
Se vedete che i sintomi peggiorano, il cane ha un comportamento anomalo e i sintomi non si risolvono entro poche ore, è importante far visitare il cane dal veterinario.
Ecco alcuni consigli per evitare l’eccessiva produzione di saliva nel vostro cane:
- Vaccinare il cane contro la rabbia
- Lavare almeno due volte a settimana i denti del cane ed eseguire periodicamente una pulizia dentale approfondita dal vostro veterinario
- Evitare di esporre il cane a composti tossici o caustici
Razze di cani che sbavano tanto
Adesso vediamo i cani che hanno la tendenza a sbavare molto.- Bovaro del bernese: è un bellissimo cane. E’ grande, forte ed equilibrato. Questi cani sono agili e intelligenti, ma anche famosi perché sbavano molto!
- Bloodhound: è un cane grande e dalle labbra flaccide, famoso per la bava che gli cola dappertutto.
- Bull Terrier: è un bellissimo cane, forte e robusto, utilizzato spesso come cane da caccia.
- Bulldog: si tratta di una razza molto popolare per le sue dimensioni medie e dal pelo liscio. Sono gentili e coraggiosi senza mai essere aggressivi. A causa del loro naso piccolo, è costretto a respirare dalla bocca aumentando la produzione di saliva.
- Mastino napoletano: si tratta di un cane robusto e forte, allevato per la protezione e la difesa. Questo cane ha la pelle molto rugosa e sbava davvero tanto.
- San Bernardo: se avete visto il film “Beethoven”, vi ricorderete sicuramente la scena in cui il cane scuote la testa e copre l’intera stanza di bava.