Il gatto è debole e stanco? Cause e trattamento
Guarda tutte le immagini Se il gatto è debole, affannato e stanco, è possibile che abbia sviluppato una malattia o infezione. La letargia si riferisce ad una mancanza di energia, debolezza, poca vitalità e un ridotto entusiasmo nel gatto. Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini Guarda tutte le immagini
Non è una malattia in sé, ma un sintomo che qualcosa non va. Il più delle volte si tratta solo qualcosa di banale, altre, invece, può essere un sintomo di qualcosa di più serio.
Se il vostro gatto dorme più del normale e, ha meno energia e sembra apatico e svogliato più del solito, o ravvisate altri cambiamenti nel comportamento, è importante farlo visitare da un veterinario.
I gatti sono animali eccezionali e riescono a nascondere molto bene malattie e dolore, e solo i piccoli cambiamenti, come l'aumento del sonno o la perdita di interesse per le sue attività quotidiane ci avvertono di un potenziale problema.
Quali sono gli altri sintomi della letargia?
I segni della letargia nei gatti possono essere molto sottili, ma possono includere inattività, sonnolenza, perdita di interesse in un ambiente e per le attività di routine a cui il gatto è molto legato (giocare, passare del tempo con voi, andare a caccia di mosche).
La letargia, a secondo della causa, può essere accompagnata da altri sintomi, quali:
Quali sono le cause che possono causare letargia nei gatti?
Ci sono tantissime cause per cui il gatto si comporta in modo letargico, sia mediche che psicologiche, come stress e depressione.
Anche noi quando ci sentiamo male siamo spesso stanchi, e lo stesso vale per il vostro gatto.
Cause infettive di letargia (virale, batterico, parassitario o protozoi):
Disfunzioni d'organo:
Altri problemi medici:
Problemi comportamentali:
Questo elenco illustra solo una parte delle possibili cause.
Come viene diagnosticata la letargia nei gatti?
Il veterinario eseguirà un esame fisico completo del gatto e avrà bisogno di conoscere la storia medica, compresi eventuali altri sintomi o malattie in atto.Alcuni test di routine sono:
- Analisi delle urine e del sangue per valutare la salute generale del gatto, degli organi interni, e per verificare eventuali segni di infezione o di anemia.
- Ecografie per valutare gli organi e cercare eventuali tumori o ostruzioni.
- Radiografie al cuore e al torace per evidenziare un possibile problema cardiaco, la presenza di un versamento nei polmoni o di un tumore.
- Esame delle feci per cercare la presenza di parassiti.
- Test per la Filaria, la FIV e la FeLV.
Come viene curata la letargia nei gatti?
Guarda tutte le immagini
La cura dipende dalla causa, anche se la terapia di supporto spesso include i seguenti trattamenti:
- Somministrazione di liquidi per via endovenosa per correggere la disidratazione e reintegrare gli elettroliti (se necessario)
- Supporto nutrizionale, se il vostro gatto non mangia, può essere alimentato attraverso un tubo di alimentazione
- Somministrazione di antibiotici per il trattamento delle infezioni batteriche
- Antivirali e terapia di supporto per le infezioni virale
- Farmaci anti-parassitari per infestazioni di dirofilarie o nematodi
- Determinare la causa dello stress, del dolore o della depressione. In alcuni casi, il veterinario può prescrivere farmaci antidepressivi.
- Cambiamenti nutrizionali se la dieta del vostro gatto non è adeguata.
- Antidolorifici sono utili in alcune situazioni per alleviare il disagio.
- L'avvelenamento è di solito trattato con una lavanda gastrica, carbone attivo e / o inducendo il vomito.
- Intervento chirurgico per rimuovere i ostruzioni o tumori.
- Toracentesi per aspirare il fluido dalla cavità pleurica.
- Diuretici per aiutare il corpo a eliminare i liquidi in eccesso in caso di edema polmonare.